Il percorso più panoramico di Samui che probabilmente non hai mai percorso

Il percorso più panoramico di Samui che probabilmente non hai mai percorso

Di Zorica


La strada meno trafficata

Se si ascolta attentamente sulla costa meridionale di Samui, si potrebbe sentire il dolce rumore delle foglie di cocco che si toccano, o il debole ronzio di un peschereccio che traccia un arco lento verso l'orizzonte. È una quiete che persiste – un invito, in realtà – ad allontanarsi dai momenti patinati da cartolina dell'isola e a immergersi in qualcosa di più dolce, nascosto e infinitamente più appagante.

La maggior parte dei visitatori di Koh Samui si limita alla circonvallazione principale, un'arteria trafficata che li porta dai bagliori al neon di Chaweng ai bar sulla spiaggia di Lamai. Ma c'è un'altra alternativa: un tratto di strada meno trafficato che si snoda lungo i margini meridionali e sud-occidentali dell'isola, dove l'aria è densa del profumo di gelsomino marino e il mondo, per fortuna, sembra ricordare come rallentare.

Lasciate che vi accompagni in questo viaggio, da Hua Thanon a Taling Ngam. Portate con voi la vostra curiosità, la vostra playlist preferita e, se potete, uno scooter o un'utilitaria con i finestrini abbassati.


Hua Thanon: dove il tempo non ha limiti

Il nostro viaggio inizia a Hua Thanon, un villaggio di pescatori che si sveglia ancora con il rumore delle reti anziché con il tintinnio degli avvisi degli smartphone. Vi invito a fermarvi qui. Passeggiate per il mercato la mattina presto: l'aria è impregnata di curcuma e lime kaffir, le mani dei venditori si muovono con grazia esperta. Si sente il richiamo alla preghiera di una moschea aleggiare sopra i tetti, e il mare stesso sembra scintillare di una sorta di appagamento d'altri tempi.

Consiglio: provate i curry puff o i pancake al cocco freschi del mercato. I sapori sono intensi e sinceri, proprio come i sorrisi che riceverete.


Il corridoio verde per Laem Set

Presto la strada si restringe e il fogliame si infittisce. Passerete tra piantagioni di gomma, con gli alberi allineati come bambini sull'attenti, e improvvisi scorci di mare tra i banani inselvatichiti. Questo è il Corridoio Verde, dove la luce del sole screzia l'asfalto e l'unico ingorgo sarà probabilmente una mandria di bufali vaganti, con i loro campanacci che tintinnano dolcemente mentre attraversano.

Se siete fortunati, sentirete il profumo della plumeria, dolce e leggermente speziato, che si diffonde nella brezza pomeridiana. Qui, è facile credere che l'anima dell'isola sia più radicata in questi momenti di quiete che in qualsiasi elenco di guide turistiche.


Pagoda Laem Sor: Oro e Quiete

Una piccola deviazione conduce alla Pagoda di Laem Sor, che brilla di un oro scintillante contro l'azzurro del Golfo. La sabbia qui è grossolana, l'acqua bassa e calda, e quasi tutti i giorni la avrete quasi tutta per voi. Sedetevi un po'. Osservate il lento balletto dei granchi o il modo in cui la luce del sole si riflette sulle piastrelle dorate della pagoda. Si sente il canto di un monaco nell'aria, quasi impercettibile, come se l'isola stessa stesse meditando.

Riflessione personale: questo è il mio posto preferito per fermarmi con un libro o semplicemente per i miei pensieri. C'è qualcosa di rassicurante nel silenzio qui, dove persino le onde sembrano sfiorare la riva.


Le baie segrete di Thong Krut

Tornati sulla strada, attraverserete Thong Krut, un tranquillo villaggio dove le barche dei pescatori ondeggiano nelle secche e i chioschi di pesce servono il pescato del giorno. Se avete fame, sistematevi una sedia di plastica in uno di questi ristoranti sul lungomare. Il curry verrà probabilmente cotto a fuoco lento per ore, il pesce grigliato su gusci di cocco. Il tempo scorre diversamente qui: più lento, forse, ma mai sprecato.

Consiglio: ordinate il curry di granchio e lasciate che il sole tramonti mentre vi soffermate su ogni boccone agrodolce. Il cielo qui offre uno spettacolo che rivaleggia con quello di qualsiasi resort a cinque stelle.


Taling Ngam: Dove l'isola sogna

Con il calare del pomeriggio, la strada entra a Taling Ngam, una zona amata dagli intenditori. Le spiagge sono ampie e tranquille, incorniciate da palme pendenti e dalle sagome lontane delle Cinque Isole all'orizzonte. Con un po' di fortuna, potreste imbattervi in un matrimonio o in un picnic in famiglia, o semplicemente nel silenzio del mare con la bassa marea.

Qui c'è un piccolo tempio incastonato tra le scogliere e un molo di legno che si protende nel blu. Fermatevi sul bordo e osservate l'ultima luce del giorno riflettersi sull'acqua e sul legno. Sentirete, forse per la prima volta, cosa significa non avere fretta: parte del ritmo dolce dell'isola.


Assapora le piccole cose

Questo viaggio non è questione di velocità. Riguarda il modo in cui la luce del sole filtra tra le palme da cocco, la dolce salsedine che rimane sulla pelle dopo una pagaiata, il sorriso lento di una nonna che vende angurie sul ciglio della strada. Si tratta di trovare – nell'ordinario – lo straordinario silenzio che è il vero dono di Samui.

Quindi, la prossima volta che siete sull'isola, prendete la strada a sud. Lasciatevi andare. Fermatevi spesso. Assaporate tutto. L'anima di Samui vi aspetta, silenziosa, dietro la prossima curva baciata dal sole.


Consigli pratici per il viaggio:

  • Periodo migliore: Al mattino presto per la luce soffusa e l'aria fresca, oppure nel tardo pomeriggio per i tramonti dorati.
  • Trasporto: Uno scooter è agile, ma un'auto è più sicura se non si è abituati alle strade tailandesi.
  • Elementi essenziali: Crema solare, acqua e un senso di meraviglia.
  • Etichetta: Sorridete, salutate e mostrate rispetto nei templi e nei villaggi: il calore di Samui viene ricambiato.

Che il tuo viaggio sia bello quanto la strada stessa.

Zorica Škerlep

Zorica Škerlep

Redattore culturale senior

Con oltre trent'anni dedicati alla cura di storie e alla guida di viaggiatori curiosi, Zorica Škerlep porta con sé una ricchezza di spunti culturali per Samui Love. Narratrice appassionata con una formazione in antropologia e giornalismo di viaggio, ha esplorato gli angoli meno conosciuti del mondo, cercando sempre di capire cosa rende unico ogni luogo. Il suo carattere gentile e la sua attenzione per i dettagli nascosti la rendono una guida affidabile per i lettori desiderosi di vivere Koh Samui in modo diverso dall'ordinario. È nota per il suo approccio attento, la ricerca meticolosa e la sua capacità di intrecciare storia, cibo e tradizioni locali in narrazioni accattivanti.

Commenti (0)

Non ci sono ancora commenti qui, puoi essere il primo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *