Come ho trovato la villa perfetta nella giungla a Samui per $25/notte

Come ho trovato la villa perfetta nella giungla a Samui per $25/notte (e perché dovresti trovarla anche tu)

Se avete mai sognato di svegliarvi con il trillo delle cicale, il profumo della citronella selvatica e quel tipo di sole mattutino che vi accarezza le dita dei piedi tra le foglie di palma ondeggianti, allora lasciate che vi racconti una storia. È la storia di come io – armato di poco più di uno zaino, un'entusiastica voglia di avventura e una quantità smisurata di riso glutinoso al mango – mi sono imbattuto nella villa nella giungla dei miei sogni sull'isola di Samui. E la cosa più bella? Mi è costata meno di una notte fuori a casa.

Entriamo nel vivo della questione, va bene?


Il fascino del lato selvaggio di Samui

La maggior parte dei viaggiatori arriva a Koh Samui con la fantasia di spiagge di sabbia bianca e cocktail al tramonto. Non fraintendetemi, la costa è un richiamo irresistibile. Ma se volgete lo sguardo verso l'entroterra, scoprirete una Samui diversa, dove viticci intrecciati abbracciano antichi massi e l'aria vibra della promessa di nuove scoperte.

La mia storia d'amore con la giungla di Samui è iniziata con una sola domanda: E se scambiassi la spiaggia con la boscaglia? Volevo scambiare il ronzio dei motorini con la sinfonia di creature invisibili, e il brusio dei bar turistici con il silenzio delle notti stellate. La caccia al mio rifugio tropicale era iniziata.


A caccia di tesori nascosti: la mia strategia di ricerca di ville

Come ogni esploratore moderno, mi sono armato di smartphone e di una tazza di caffè locale, così forte da svegliare gli antenati. La mia ricerca è iniziata con i soliti noti: Booking.com, Airbnb, Agoda. Ma ecco un consiglio: filtrate le strutture fronte mare e puntate su località in "montagna", "giungla" o "giardino". I prezzi calano drasticamente una volta lasciata la sabbia alle spalle.

Dopo alcune ore (e diversi incontri ravvicinati con "eco-capanne" che sembravano più "eco-capanne" che "capanne"), l'ho individuata: una villa di bambù arroccata su una collina, circondata da palme da cocco, per soli $25 a notteLe recensioni erano entusiastiche, menzionavano di tutto, dai gechi amichevoli ai pancake alla banana fatti in casa dal proprietario. La mia curiosità era stuzzicata e il mio dito indice sussultava.


Prime impressioni: benvenuti nella mia casa nella giungla

Arrivare alla villa è stata di per sé una piccola avventura. Il mio autista Grab, un abitante del posto che sembrava conoscere ogni scorciatoia e ogni bancarella di frutta dell'isola, ci ha fatto strada lungo una strada stretta e alberata. "Questa è la vera Samui", ha sorriso, indicando il caos color smeraldo fuori dal finestrino.

Quando uscii, l'aria era densa del profumo di terra bagnata dalla pioggia e di frangipani. La villa, semplice ma raffinata, sorgeva su palafitte, con un'amaca che ondeggiava pigramente sul portico. All'interno, le pareti di rattan intrecciato filtravano la luce del sole e il letto si affacciava su un arazzo verde. Era il tipo di posto che ti fa venire voglia di scrivere poesie, o almeno di mandare un messaggio WhatsApp pieno di entusiasmo agli amici.


Le gioie della vita nella giungla (e alcuni consigli per la sopravvivenza)

Ecco cosa ho imparato, tra esplosioni di felicità e occasionali guaiti di sorpresa verso la fauna selvatica locale:

1. La natura è la migliore sveglia. Dimenticate i galli: qui, il coro dell'alba è guidato dalle raganelle e da qualche scimmia. È rauco, ma stranamente rilassante una volta che ci si abbandona.

2. Le zanzare amano gli esploratori. Portatevi un repellente. L'ho imparato a mie spese, e ora considero l'olio di citronella il mio profumo da giungla.

3. Scegli prodotti locali per il tuo cibo. Il mio ospite, Lek, mi ha fatto conoscere un piccolo ristorante a conduzione familiare lungo la strada. Il loro curry verde era così buono che quasi mi sono messo a piangere. Vivere nella giungla ti mantiene umile e ben nutrito.

4. Porta con te una lampada frontale. Le interruzioni di corrente sono un rito di passaggio nella giungla. Goditi le serate a lume di candela: sono perfette per osservare le stelle (o, sai, per trovare la strada per il bagno).


Perché $25 può offrirti molto più di una stanza

Ciò che rendeva la mia villa nella giungla così speciale non era solo il prezzo (anche se mentirei se dicessi di non aver scritto in maiuscolo ai miei amici viaggiatori attenti al budget). Per $25 a notte, mi compravo isolamento, autenticità e un posto in prima fila nel cuore selvaggio di Samui. Osservavo le lucciole volteggiare sulle cime degli alberi, mi lavavo sotto la pioggia e scambiavo storie con i vicini che avevano rinunciato alla vita cittadina per questa vita lenta e dolce.


Come trovare la tua oasi nella giungla

Alcuni consigli approvati da Tsvetomir:

  • Guarda oltre le grandi piattaforme: Gruppi Facebook come "Koh Samui Expats" o "Samui Rentals" spesso nascondono tesori (e gente del posto amichevole).
  • Viaggiare fuori stagione: Dopo le piogge i prezzi scendono e la giungla diventa rigogliosa.
  • Contatta gli host: Chiedete informazioni su sconti per soggiorni di lunga durata, consigli locali o trasferimenti dall'aeroporto. L'ospitalità thailandese è leggendaria per un motivo.
  • Abbraccia l'ignoto: Le storie migliori iniziano dove finisce la strada, a volte letteralmente.

Considerazioni finali: la Jungle Villa che ha cambiato la mia storia a Samui

Alla fine, la mia villa nella giungla $25 mi ha dato più di un tetto e un'amaca. Mi ha ricordato perché viaggio: per barattare la comodità con la curiosità, per lasciarmi sorprendere dal mondo e per trovare la bellezza nei luoghi che non compaiono sulle brochure.

Quindi, caro viandante, la prossima volta che Samui ti chiama, avventurati oltre la spiaggia. La giungla ti aspetta, a braccia aperte, e magari con un pancake alla banana o due.

Buon viaggio,
Tsvetomir

Tsvetomir Dzhambazov

Tsvetomir Dzhambazov

Curatore di contenuti senior

Tsvetomir Dzhambazov porta con sé oltre un decennio di esperienza nel giornalismo di viaggio e nella ricerca culturale per Samui Love. Con un occhio attento alle esperienze autentiche e un talento nello svelare i segreti locali, crea guide approfondite che fondono storia, gastronomia e avventura. La formazione di Tsvetomir in antropologia alimenta la sua curiosità, mentre il suo atteggiamento accessibile e la sua narrazione vivida lo rendono un compagno fidato per i lettori che esplorano le meraviglie di Koh Samui.

Commenti (0)

Non ci sono ancora commenti qui, puoi essere il primo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *