Samui è sopravvalutata nel 2025? La verità sull'isola simbolo della Thailandia
Koh Samui. Solo pronunciando il nome, si evocano immagini di acque turchesi, palme da cocco che ondeggiano in una brezza melliflua e la promessa di riso glutinoso al mango al tramonto. Ma se vi è mai capitato di scorrere un feed di Instagram intasato di piscine a sfioro e frullati, potreste chiedervi: Samui vale ancora tutto questo clamore nel 2025, o è diventata l'ennesima vittima della sua stessa popolarità? Togliamo i filtri lucidi e scopriamolo, un dettaglio vibrante alla volta.
Prime impressioni: paradiso o resort affollato?
Nel momento in cui si mette piede sull'asfalto riscaldato dal sole di Koh Samui, l'aria stessa sembra diversa: più densa, profumata di frangipani e un pizzico di gasolio proveniente dalla fila di songthaew rossi che aspettano di portarvi via. Le strade sono più trafficate rispetto a dieci anni fa, sì, ma lo sono anche le possibilità di fuga.
Mancia: Se la folla non fa per voi, non correte subito a Chaweng Beach. Questo è il cuore pulsante dell'isola, vivace e vivace, ma è anche il posto dove troverete la maggior parte dei turisti. Per un atterraggio più tranquillo, considerate le sabbie tranquille di Maenam Beach. Potete cercarla su Google Maps digitando: Maenam Beach.
Spiagge: ancora da sogno, se sai dove guardare
Siamo onesti: alcune distese di sabbia hanno perso la loro magia incontaminata. Ma Koh Samui è un camaleonte; può ancora sorprendere se si è disposti ad avventurarsi un po' più lontano.
Spiaggia d'Argento (Haad Thong Ta-khian): Incastonata tra Lamai e Chaweng, Silver Beach è una piccola insenatura con acqua cristallina e rocce perfette per l'arrampicata. Arrivate presto e la condividerete solo con qualche pescatore occasionale e qualche curioso paguro. Cercatela su Google Maps: Silver Beach.
Spiaggia di Lipa Noi: Sul lato occidentale, Lipa Noi è il luogo in cui i tramonti dipingono il cielo di rosa e oro acquerellati. È una spiaggia adatta alle famiglie, tranquilla e lontana dalla folla festaiola, come si può raggiungere senza lasciare l'isola. Cercala su Google Maps: Lipa Noi Beach.
Cultura e spiritualità: molto più che prendere il sole
Oltre alle spiagge, il cuore di Koh Samui batte nei suoi templi e nei suoi mercati, nell'inebriante vortice di incenso e nel cibo di strada sfrigolante.
Wat Plai Laem: Un mosaico di colori, con la sua serena statua di Guanyin a 18 braccia riflessa in un lago pieno di fiori di loto. Il momento migliore per visitarlo è la mattina presto, quando gli unici suoni sono i canti dei monaci e il leggero tintinnio delle monete nella fontana dei desideri. Cercalo su Google Maps: Wat Plai Laem.
Villaggio dei pescatori (Bophut): Il venerdì sera, il villaggio si trasforma in un arazzo di bancarelle illuminate da lanterne che vendono di tutto, dai saponi intagliati a mano al piccante som tam (insalata di papaya verde). L'aria profuma di pesce alla griglia e di avventure. Cercalo su Google Maps: Fisherman's Village.
Cibo: una festa per tutti i sensi
C'è una gioia speciale nel mangiare a Koh Samui. Dal croccante larb piccante in un ristorante con sedie di plastica lungo la strada agli eleganti piatti di pesce di Ristorante Barracuda (cercalo su Google Maps: Barracuda Restaurant), ogni pasto è un'occasione per assaporare l'anima dell'isola.
Consiglio personale: Non perdetevi il gelato al cocco dei venditori ambulanti. È incredibilmente cremoso, servito in una noce di cocco e spesso guarnito con riso glutinoso dolce e arachidi: un assaggio di paradiso tropicale a un prezzo inferiore a quello di una cartolina.
Fuori dai sentieri battuti: gli angoli nascosti di Samui
Se hai voglia di avventura, o semplicemente di un po' di solitudine, Koh Samui premia i curiosi.
Giardino segreto del Buddha: In cima alle lussureggianti colline dell'isola, questo bizzarro giardino di sculture sembra uscito da una fiaba dimenticata. Statue ricoperte di muschio spuntano tra il fogliame e l'aria è fresca e dolce. Per arrivarci è necessario uno scooter robusto o un taxi, ma la serenità che si respira ripaga la salita. Cercalo su Google Maps: Secret Buddha Garden.
Rocce di Hin Ta e Hin Yai: Queste impertinenti formazioni rocciose naturali sulla costa meridionale sono famose per le loro, ehm, forme suggestive. Ma al di là delle risate, le piscine rocciose qui sono mozzafiato e troverete venditori locali che propongono caramelle al cocco e caramello (provatene una, fidatevi). Cercatele su Google Maps: Hin Ta e Hin Yai Rocks.
Samui è sopravvalutata? La mia sincera opinione
Koh Samui non è più il paradiso incontaminato di trent'anni fa. Alcune spiagge sono affollate e, sì, ci sono frullati ovunque. Ma anche nel 2025, l'isola ha ancora il potere di incantare. Basta guardare oltre l'ovvio: le spiagge nascoste, i templi silenziosi, le risate di un mercato notturno e la gentilezza della gente del posto che saprà sempre indicarvi la migliore ciotola di noodles.
Se cercate autenticità, avventura e quel tipo di bellezza che rimane impressa nella memoria anche dopo che l'abbronzatura è svanita, Samui è ancora lì. Forse non è sopravvalutata, forse è solo cambiata, in attesa che scopriate il suo lato più tranquillo e autentico.
Pronti a partire? Lasciatevi guidare dalla curiosità. E non dimenticate la crema solare: il sole di Samui non si risparmia.
Stai pianificando la tua avventura a Samui?
Ricordate, i luoghi più magici sono spesso raggiungibili con un giro in scooter o una chiacchierata amichevole. Se trovate un posto che vi sembra perfetto, soffermatevi un po' di più. È allora che l'isola si rivela davvero.
Buon viaggio,
Vasilina
Commenti (0)
Non ci sono ancora commenti qui, puoi essere il primo!