Ho visitato il santuario più sacro di Samui a mezzanotte: un incontro magico

Ciao, compagni di viaggio! Sono Tsvetomir, la vostra fidata guida alle meraviglie nascoste del mondo. Oggi vi invito a unirvi a me in un'avventura notturna nell'anima di Koh Samui, l'isola che vi accoglie con palme da cocco, dolci maree e uno spirito che vi accompagna a lungo anche dopo che vi siete lavati la sabbia dai piedi.

Ma questo non è un racconto di viaggio qualsiasi. Questa è la storia di una notte in cui la luna era alta, il mondo era silenzioso e mi sono ritrovato a Wat Phra Yai—meglio conosciuto come il Tempio del Grande Buddha—un'esperienza che permette di visitare il santuario più sacro dell'isola in un modo che pochi viaggiatori possono fare.

Il cuore pulsante di Koh Samui: Wat Phra Yai

Puoi cercarlo su Google Maps digitando: Wat Phra Yai (Tempio del Grande Buddha)

Facciamo un po' di chiarezza: Koh Samui, un'isola al largo della costa del Golfo della Thailandia, non è estranea ai templi spettacolari. Ma Wat Phra Yai, con il suo imponente Buddha dorato alto 12 metri, regna sovrano. Arroccato su un piccolo isolotto roccioso chiamato Koh Fan, collegato da una breve strada rialzata, è più di una semplice tappa fotografica: è un centro spirituale vivo e pulsante.

La maggior parte delle persone lo visita alla luce del giorno, quando l'incenso spira e i gradini brulicano di fedeli e viaggiatori curiosi. Ma avevo il presentimento che la vera magia si sarebbe rivelata sotto il manto della notte.

Perché mezzanotte?

Chiamatela curiosità (o jet lag), ma l'idea di passare la mezzanotte in un santuario sacro stuzzicò il mio esploratore interiore. Volevo vedere se il Buddha sorrideva in modo diverso al chiaro di luna, o forse se avrei scoperto qualcosa di me stesso nel silenzio.

Consiglio: se decidete di fare una visita notturna, portate con voi una piccola torcia e siate rispettosi: questo è un luogo di culto attivo, non una meta per feste.

Il pellegrinaggio al chiaro di luna

Lasciando i ritmi vivaci di Villaggio dei pescatori dietro (cerca: Villaggio dei pescatori di Bophut), sono saltato sul mio fidato scooter e l'ho puntato verso nord. Le strade erano tranquille, l'aria sapeva di sale e frangipani e la vita notturna di Samui, spesso associata a bar sulla spiaggia e spettacoli di fuoco, sembrava un mondo a parte.

Avvicinandomi al tempio, la statua dorata incombeva davanti a me, immersa nel bagliore inquietante dei riflettori. La folla era scomparsa. Rimaneva solo il dolce ronzio delle cicale e il ritmico sciabordio delle onde nelle vicinanze.

Entrare nella quiete

Salendo la scalinata fiancheggiata da naga, ho sentito un brivido, non di paura, ma di stupore. In cima, il Grande Buddha osservava serenamente l'isola addormentata. Senza il trambusto del giorno, si può effettivamente sentire il battito del proprio cuore. L'aria è densa di incenso e del suono lontano delle campane del tempio, che echeggia sull'acqua.

Consiglio da professionista: Se venite di notte, vestitevi in modo sobrio (spalle e ginocchia coperte) proprio come fareste di giorno, ed evitate conversazioni ad alta voce. Potreste incontrare uno o due monaci locali che stanno terminando le loro preghiere serali: scambiate un cenno del capo e probabilmente riceverete in cambio un caloroso sorriso.

Una meditazione di mezzanotte

Non sono un meditatore esperto, ma qualcosa nella solennità di quello spazio mi invitava a sedermi, chiudere gli occhi e semplicemente... essere. Lasciai che l'energia dell'isola mi avvolgesse, sentendo il marmo fresco sotto i palmi delle mani e la dolce brezza della baia.

Se sei fortunato, uno o due cani docili potrebbero rannicchiarsi accanto a te: sembrano sapere dove trovare le vibrazioni migliori.

Consigli pratici per le visite notturne

  • Come arrivare: Noleggiare uno scooter è il modo più semplice. Sono disponibili anche i taxi, ma assicuratevi di organizzare un viaggio di ritorno, poiché le corse notturne possono essere rare.
  • Sicurezza: Koh Samui è generalmente sicura, ma di notte è sempre meglio essere prudenti. Portate con voi una torcia ed evitate di allontanarvi dal sentiero principale vicino al tempio.
  • Ristoranti nelle vicinanze: Se dopo la visita hai un languorino, Mercato notturno di Bangrak (cercare: Mercato notturno di Bangrak Samui) a volte è aperto fino a tardi e offre delizioso cibo da strada, come gelato al cocco, insalata di papaya piccante e spiedini di satay.
  • Altre perle notturne: Se ti piace andare da un tempio all'altro, considera una passeggiata al chiaro di luna per Wat Plai Laem (ricerca: Wat Plai Laem Samui), a breve distanza in auto, famosa per la statua di Guanyin a 18 braccia.

Perché ricorderai questa notte

Quella sera ho lasciato Wat Phra Yai con una calma che non mi ero reso conto di cercare. C'è qualcosa nello stare di fronte a simboli antichi, da soli sotto le stelle, che mette tutto in prospettiva. Koh Samui è un luogo di contrasti: la beatitudine della spiaggia di giorno, la serenità dell'anima di notte.

Quindi, se vi trovate su questa incantevole isola, ritagliatevi un'ora di mezzanotte e lasciatevi ispirare dallo sguardo dorato del Grande Buddha.

Chissà? Magari scoprirai il tuo piccolo miracolo di mezzanotte.

Continuate a vagare, amici.
—Tsvetomir


Cerchi altre avventure insolite a Samui? Scrivi le tue domande o condividi i tuoi tesori nascosti preferiti nei commenti qui sotto! E ricorda: le storie migliori spesso iniziano quando tutti gli altri dormono.

Tsvetomir Dzhambazov

Tsvetomir Dzhambazov

Curatore di contenuti senior

Tsvetomir Dzhambazov porta con sé oltre un decennio di esperienza nel giornalismo di viaggio e nella ricerca culturale per Samui Love. Con un occhio attento alle esperienze autentiche e un talento nello svelare i segreti locali, crea guide approfondite che fondono storia, gastronomia e avventura. La formazione di Tsvetomir in antropologia alimenta la sua curiosità, mentre il suo atteggiamento accessibile e la sua narrazione vivida lo rendono un compagno fidato per i lettori che esplorano le meraviglie di Koh Samui.

Commenti (0)

Non ci sono ancora commenti qui, puoi essere il primo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *