Vale ancora la pena visitare Koh Samui nel 2025?

Koh Samui vale ancora la pena visitarla nel 2025? La mia opinione sincera

Non dimenticherò mai la mia prima alba a Koh Samui. Il cielo si tinse di rosa, come se si vergognasse della sua stessa bellezza, e il dolce mormorio delle onde era interrotto solo dal canto entusiasta di un gallo. Facciamo un salto al 2025, e potreste chiedervi: La magia è svanita? Koh Samui è ancora quel piccolo angolo di paradiso, o è stata ridotta a un sterile splendore dal turismo di massa? Bene, scopriamolo insieme.


Koh Samui nel 2025: la situazione attuale

A dire il vero, Koh Samui non è più un segreto sussurrato tra i backpacker. L'isola è cresciuta: resort di lusso, caffè hipster e persino qualche beach club di lusso. Ma sotto quella superficie scintillante, Samui è ancora, meravigliosamente, se stessa. Il profumo del frangipane aleggia nell'aria, le palme da cocco ondeggiano come vecchie amiche e la gente del posto, sorridente e pronta a scherzare, ti fa sentire a casa.

Se desiderate un posto in cui il lusso e l'atmosfera rilassata dell'isola coesistano (a volte nella stessa amaca), Koh Samui è il posto che fa per voi.


Spiagge: oltre le cartoline

Sentirete molto parlare di Chaweng e Lamai, le spiagge più frequentate di Samui. Sono divertenti, certo, ma possono essere affollate. Il mio consiglio? Noleggiate uno scooter (non dimenticate la patente internazionale!) e perdetevi lungo la costa. Nascoste tra i promontori, troverete calette nascoste come Silver Beach, dove l'acqua è così limpida che vorrete scusarvi per averla disturbata.

Per un'atmosfera davvero locale, dirigetevi a Thong Krut, sulla punta meridionale. I pescatori riparano le reti, le famiglie fanno picnic sotto le palme e il pesce alla griglia sul molo è di un altro mondo. Ordinate i gamberi al tamarindo e ringraziatemi dopo.


Cultura, templi e un pizzico di stranezza

Il cuore spirituale di Samui batte più forte al Wat Plai Laem, con i suoi colori sgargianti e le sue statue che invitano a scattare mille foto (e a farsi una risata: dove altro troverete un gigantesco Buddha sorridente con 18 braccia?). Toglietevi le scarpe, accendete un bastoncino d'incenso e lasciate che l'incenso vi porti via le preoccupazioni.

Se siete curiosi e un po' avventurosi, visitate il Giardino Segreto del Buddha. Situato in cima alle colline, è una collezione di statue ricoperte di muschio, costruite da un contadino locale. Il viaggio in auto è metà del divertimento: strade tortuose, panorami nella giungla e qualche scimmia che attraversa il sentiero ogni tanto.


Cibo: dalle bancarelle alla ristorazione raffinata

Un morso di un piccante curry verde al mercato di quartiere e capirete perché la gente torna sempre a Samui. Non perdetevi il mercato notturno del Fisherman's Village (ogni venerdì). Il profumo del satay sfrigolante e del roti croccante vi farà perdere felicemente tra le bancarelle.

Per un'esperienza più raffinata, prenotate un tavolo in uno dei ristoranti sulla spiaggia di Bophut. Guardare il sole tramontare dietro il Grande Buddha sorseggiando un mojito al lemongrass? È un ricordo che vale la pena conservare in tasca.


Fuori dai sentieri battuti: le mie sorprese preferite

È qui che Koh Samui brilla davvero. Dedicate una mattinata a un'escursione alla cascata di Hin Lad. Il sentiero è ombreggiato dalla giungla intricata e probabilmente condividerete la piscina naturale con più farfalle che persone.

Oppure, salite su una barca a coda lunga per Koh Taen, un'isola tranquilla appena a sud di Samui. Qui troverete snorkeling, mangrovie e un piccolo e fatiscente baracchino di pesce dove il proprietario vi mostrerà con orgoglio il pescato del giorno prima di accendere la griglia.


Consigli pratici per il 2025

  • Come muoversi: Le strade di Samui sono (per lo più) buone, ma il traffico può essere frenetico a Chaweng. Gli scooter sono divertenti, ma guidate con cautela!
  • Viaggi sostenibili: L'isola si impegna a fondo per proteggere la sua bellezza. Porta con te una bottiglia d'acqua riutilizzabile, evita la plastica monouso e sostieni le attività commerciali locali.
  • Tempo atmosferico: Da aprile a settembre è meraviglioso: sole infinito e mare caldo. Da ottobre a dicembre? Prendi l'ombrello e affronta le tempeste più violente.
  • Connettività: Il Wi-Fi è ovunque, ma ricordatevi di staccare la spina e lasciare che l'isola faccia la sua magia.

Quindi, vale ancora la pena visitare Koh Samui?

Assolutamente. La folla si muove, i resort vanno e vengono, ma l'anima di Samui resiste. È nella risata di un venditore al mercato, nel silenzio di una piantagione di cocco, nella sabbia riscaldata dal sole tra le dita dei piedi.

Se arrivate con gli occhi aperti, un cuore gentile e una voglia di avventura (e magari di gelato al cocco), Koh Samui nel 2025 merita sicuramente una visita: vale la pena assaporarla, un'alba alla volta.


Pronti a prenotare il biglietto? O avete un ricordo speciale di Samui da condividere? Lasciate un commento qui sotto: vi aspetto, cocco in mano!

Tsvetomir Dzhambazov

Tsvetomir Dzhambazov

Curatore di contenuti senior

Tsvetomir Dzhambazov porta con sé oltre un decennio di esperienza nel giornalismo di viaggio e nella ricerca culturale per Samui Love. Con un occhio attento alle esperienze autentiche e un talento nello svelare i segreti locali, crea guide approfondite che fondono storia, gastronomia e avventura. La formazione di Tsvetomir in antropologia alimenta la sua curiosità, mentre il suo atteggiamento accessibile e la sua narrazione vivida lo rendono un compagno fidato per i lettori che esplorano le meraviglie di Koh Samui.

Commenti (0)

Non ci sono ancora commenti qui, puoi essere il primo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *