I posti migliori a Samui per sfuggire alla folla

I posti migliori a Samui per sfuggire alla folla: santuari nascosti su un'amata isola thailandese

Koh Samui è una sinfonia di palme da cocco e maree turchesi, un luogo dove le giornate sembrano scorrere lente come l'alba. Ma con la crescente popolarità di Samui, aumentano anche le folle sulle sue celebri spiagge e sui mercati notturni. Se, come me, bramate il silenzio tra le note – gli angoli silenziosi dove i ritmi locali pulsano sotto la superficie – continuate a leggere. Ecco le mie fughe preferite a Koh Samui, ognuna un delicato antidoto alla frenesia.


1. Silver Beach (Haad Thong Ta-khian): una mezzaluna di calma

Incastonato tra le spiagge più chiassose di Chaweng e Lamai, Spiaggia d'argento È come se qualcuno avesse premuto "pausa" sulla colonna sonora dell'isola. La sabbia qui è soffice come farina setacciata e l'acqua brilla con una limpidezza incredibile. Troverete una manciata di resort e ristoranti a conduzione familiare che costeggiano la riva: niente di troppo scintillante, tutto intriso di calore.

Le mattine sono particolarmente magiche. Consiglio di arrivare subito dopo l'alba, quando i pescatori riparano ancora le reti e le uniche impronte sono le vostre. Ordinate un caffè freddo thailandese da Ristorante del Crystal Bay Beach Resort e osservare la luce che si riversa sui massi di granito.

Puoi cercarlo su Google Maps digitando: Silver Beach Koh Samui

Mancia: Portatevi dietro un boccaglio: le rocce alle due estremità della baia ospitano curiosi pesci farfalla e timidi pesci pappagallo.


2. Wat Rattanakosin (la sorella più silenziosa del Grande Buddha)

Mentre la maggior parte dei visitatori si riversa nel famoso Wat Phra Yai (Tempio del Grande Buddha), ho sempre preferito la quieta dignità di Wat RattanakosinArroccato su una lussureggiante collina, questo tempio meno conosciuto offre una vista mozzafiato su Bang Por e Maenam. In un pomeriggio ventoso, gli unici suoni sono il rintocco delle campane di preghiera e il lontano ronzio delle cicale.

C'è una dolce saggezza nell'aria, un promemoria per rallentare. Mentre salite la scalinata ombreggiata, prendetevi un momento per respirare il profumo del frangipane e ascoltare il dolce canto dei monaci.

Puoi cercarlo su Google Maps digitando: Wat Rattanakosin Samui

Mancia: Vestitevi in modo sobrio ed evitate mezzogiorno; il tardo pomeriggio porta aria più fresca e una luce dorata, perfetta per una riflessione tranquilla.


3. Spiaggia di Taling Ngam: dove la giungla incontra il mare

Lontano dal cuore illuminato al neon di Samui si trova Spiaggia di Taling Ngam, un tratto dove le palme da cocco si protendono verso l'acqua in modo cospiratorio e i tramonti potrebbero renderci tutti poeti. Qui, i bambini del posto giocano a calcio sulla sabbia mentre le barche a coda lunga ondeggiano su una marea sonnolenta.

Questa è la Samui di un'altra epoca: tranquilla, incontaminata e dolcemente spontanea. I ristoranti sono pochi e a conduzione familiare. Per un assaggio dell'ospitalità locale, provate Il ristorante Island View per pesce alla griglia e insalata di mango, con tavoli direttamente sulla sabbia.

Puoi cercarlo su Google Maps digitando: Taling Ngam Beach Koh Samui

Mancia: Portatevi un picnic e fermatevi fino al tramonto. Le sagome delle Cinque Isole all'orizzonte saranno un ricordo che porterete a casa.


4. Cascata e tempio di Hin Lad: un santuario nella giungla

Se il sole di mezzogiorno sembra implacabile, ritiratevi nell'entroterra per Cascata e tempio di Hin LadIl sentiero inizia presso un piccolo e tranquillo tempio ombreggiato da alberi secolari. La gente del posto viene qui per meditare e, se camminate in silenzio, potreste avvistare monaci che curano i giardini o danno da mangiare ai cani del tempio.

Seguite il sentiero a monte (circa 1,5 chilometri, una salita dolce) e presto l'aria si fa fresca e frizzante, con la colonna sonora che ricorda il gorgoglio dell'acqua sulle rocce lisce. Le cascate stesse sono modeste ma invitanti; ho trascorso ore qui con i piedi nell'acqua, lasciando che il silenzio della foresta mi calmasse i pensieri.

Puoi cercarlo su Google Maps digitando: Hin Lad Waterfall Koh Samui

Mancia: Indossate sandali robusti e portate con voi dell'acqua. All'ingresso del tempio c'è un piccolo bar, perfetto per un gelato al cocco dopo l'escursione.


5. Ristoranti trascurati: Sweet Sisters Café

Nessun viaggio è completo senza un pasto che rimanga impresso nella memoria. Caffè delle Sorelle Dolci, nascosto nel sud dell'isola, è un luogo dove il tempo sembra rallentare a ogni cucchiaiata. Le sorelle che danno il nome al locale servono piatti thailandesi genuini: curry profumati alla citronella, insalate vivaci con erbe aromatiche e torte che sanno di casa.

L'arredamento è un mosaico di sedie spaiate, lavagne scritte a mano e luce del sole che filtra attraverso le fronde frondose. Qui, i pasti sono preparati senza fretta, i sapori sono autentici e l'unica colonna sonora è il canto degli uccelli e le risate.

Puoi cercarlo su Google Maps digitando: Sweet Sisters Cafe Koh Samui

Mancia: Provate il curry Massaman o il kombucha fatto in casa. Abbondano le opzioni vegetariane e vegane.


Un ultimo sussurro

La vera anima di Koh Samui si rivela nei luoghi silenziosi. È nel profumo dell'aria dopo la pioggia nelle piantagioni di cocco, nella lenta danza delle lanterne sulla barca di un pescatore, nella gentile pazienza di un monaco che si prende cura delle orchidee. Fuggire dalla folla non significa evitare il cuore dell'isola, ma trovarlo, che batte dolcemente, appena oltre il sentiero battuto.

Che le tue giornate sull'isola siano piene di piccole meraviglie e dolci silenzi.


Hai scoperto un santuario segreto a Samui? Condividi la tua storia nei commenti qui sotto: scambiamoci storie di tranquillità!

Zehua Shu

Zehua Shu

Curatore di esperienze culturali

Zehua Shu porta con sé oltre un decennio di esperienza nel giornalismo interculturale e nella scrittura di viaggio per Samui Love. Cresciuto in una famiglia di linguisti, ha sviluppato una spiccata curiosità per le tradizioni locali e le storie inedite. Zehua ha conseguito un master in antropologia e ha vissuto nel Sud-est asiatico per diversi anni, immergendosi nelle comunità locali. La sua meticolosa ricerca, il suo calore genuino e la sua abilità nel mettere in contatto le persone con i luoghi lo rendono una guida affidabile per le esperienze autentiche di Koh Samui.

Commenti (0)

Non ci sono ancora commenti qui, puoi essere il primo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *