Questo ristorante nella foresta pluviale di Samui è irreale

Questo ristorante nella foresta pluviale di Samui è irreale: cenare tra giganti

Ci sono luoghi che vivono nell'immaginazione molto prima di vederli: Koh Samui è uno di questi. Il solo nome evoca immagini di spiagge orlate di palme, incenso che sprigiona dai santuari buddisti e il dolce brusio della vita isolana. Eppure, durante la mia ultima visita, non è stato il mare a lasciarmi l'impressione più profonda, ma la foresta. Nello specifico: un ristorante così perfettamente integrato nella vegetazione della giungla che a tratti sembrava di cenare in una favola.

Facciamo un giro insieme.


Dove cenano i mostri selvaggi: la magia del Jungle Club

Arroccato in cima alle colline color smeraldo di Chaweng Noi, Il Jungle Club Non è tanto un ristorante quanto un punto di osservazione privilegiato sulle meraviglie. Per raggiungerlo, si sale lungo una strada tortuosa e ripida, un viaggio che metterà alla prova sia il coraggio del vostro scooter che il vostro senso dell'avventura. La ricompensa? Panorami che si estendono sul Golfo della Thailandia, con le spiagge di Chaweng e Lamai che brillano in lontananza, e una terrazza ombreggiata da palme colossali e alberi dalle foglie larghe.

Puoi cercarlo su Google Maps digitando: The Jungle Club

Arrivando, si viene accolti da un insolito ma accattivante mix di rustiche piattaforme in legno, morbidi cuscini arancioni e il dolce silenzio della foresta pluviale. L'arredamento è meno "chic da designer" e più "famiglia Robinson svizzera in anno sabbatico", che è esattamente il punto. Qui, nulla sembra artificioso. Il confine tra interno ed esterno è splendidamente sfumato; i gechi corrono lungo le travi e l'odore di terra bagnata aleggia nell'aria.


Ordinare sotto la tettoia: cosa mangiare (e bere)

Il menu, proprio come l'ambiente, è semplice ma ricco di piacevoli sorprese. C'è una buona selezione di classici thailandesi: il piccante som tam (insalata di papaya), il curry massaman con una ricchezza che allude alle radici musulmane dell'isola e pesce fresco grigliato alla perfezione. I vegetariani troveranno conforto nei fragranti soffritti e nelle zuppe al cocco.

Se siete lì per colazione, vi consiglio i vassoi di frutta: mango, frutto del drago e ananas, così vividi che sembrano usciti da un'illustrazione di un libro per bambini. Al tramonto, i cocktail sono generosi di rum e serviti in bicchieri robusti che tintinnano allegramente a ogni brindisi al panorama.

Un consiglio: la cucina funziona a "tempo isolano". L'attesa può essere languida, ma d'altronde, lo è anche tutto qui. Portate con voi un libro, un amico o semplicemente un po' di voglia di contemplazione.


Un tavolo con la storia: perché la foresta pluviale di Samui è importante

È allettante considerare luoghi come il Jungle Club come semplice materiale per Instagram, ma farlo significa perdere di vista la profonda risonanza delle foreste di Samui. L'entroterra dell'isola, spesso trascurato dai visitatori diretti alla spiaggia, ha nutrito generazioni con noci di cocco, legname e piante medicinali. Interi villaggi un tempo vivevano all'ombra di queste chiome, i cui ritmi erano in sintonia con il ritmo dei monsoni.

Cenando qui, con il canto delle cicale e le nuvole che si rincorrono sulle colline, si intravedono scorci della Samui più antica. È un umiliante promemoria che il paradiso è tanto una questione di conservazione quanto di piacere.


Oltre il tavolo: alla scoperta del cuore verde di Samui

Se la tua voglia di avventura supera la tua fame, allontanati un po'. Le vicine Cascate di Na Muang offrono un fresco sollievo dal caldo: puoi cercarli su Google Maps digitando: Cascata di Na Muang. Per coloro che sono attratti dagli spazi sacri, il Wat Khunaram Il tempio (che ospita il monaco mummificato) è raggiungibile in breve tempo; cerca Wat Khunaram su Google Maps.

E naturalmente, le spiagge di Chaweng e Lamai non sono mai lontane, anche se dopo un pomeriggio nella foresta pluviale, il surf sembra quasi un dettaglio, un epilogo blu alla narrazione verde della giornata.


Consigli pratici per l'esperienza al Rainforest Restaurant

  • Come arrivare: La maggior parte dei visitatori noleggia scooter, ma il Jungle Club offre pick-up a 4 ruote motrici per chi teme le salite ripide. Consiglio di chiamare in anticipo per informazioni.
  • Prenotazioni: Molto apprezzato al tramonto: in alta stagione, prenotare in anticipo.
  • Cosa indossare: Le zanzare adorano una cena nella foresta pluviale tanto quanto te. Maniche lunghe e repellenti sono i tuoi alleati.

Riflessioni finali: cenare con i giganti

C'è una gioia silenziosa nel mangiare sotto gli alberi, quella che persiste a lungo dopo aver pagato il conto. Il Jungle Club, e posti simili, ci invitano a ricordare: il mondo è ancora selvaggio in alcuni punti, e a volte la tavola migliore è apparecchiata per chi è disposto a spingersi un po' più lontano.

Se vi trovate a Koh Samui, abbandonate la sabbia e mettetevi all'ombra. La vostra anima (e il vostro stomaco) vi ringrazieranno.


Altre soste da considerare dopo il pasto:

  • Tempio del Grande Buddha (Wat Phra Yai): Cerca "Big Buddha Temple Samui" su Google Maps.
  • Villaggio dei pescatori di Bophut: Un affascinante mix di vecchie case-negozi in legno e moderni caffè.

Buone passeggiate e buon appetito!

Vilhelms Kalnins

Vilhelms Kalnins

Redattore capo della sezione Cultura e Patrimonio

Con oltre vent'anni di esperienza nel giornalismo di viaggio e una passione innata per la scoperta di storie meno note, Vilhelms Kalnins porta una prospettiva esperta a Samui Love. Avendo vissuto in diversi paesi e viaggiato a lungo nel Sud-est asiatico, è abile nell'intrecciare la storia culturale con spunti di viaggio pratici. Vilhelms è noto per la sua meticolosa ricerca, la sua narrazione calorosa e la sua abilità nel relazionarsi con la gente del posto per svelare tesori nascosti. Apprezza l'autenticità, è instancabilmente curioso e ama guidare i giovani scrittori nell'arte della scrittura di viaggio immersiva.

Commenti (0)

Non ci sono ancora commenti qui, puoi essere il primo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *