Com'è vivere a Samui da soli: una guida gentile di Eustorgio
C'è una certa magia nello svegliarsi da soli su un'isola, nel silenzio prima che il caldo del giorno si faccia sentire, quando l'unica compagnia è il cinguettio incessante degli uccelli e il lontano mormorio del mare. Koh Samui, con i suoi intricati boschetti di cocco e le sue lente mattine profumate di citronella, è un luogo che invita a vagare, sia sulle sue strade assolate che tra i propri pensieri. Se state pensando di vivere qui da soli, lasciatemi guidarvi attraverso i sentieri tortuosi che ho imparato a conoscere, con qualche consiglio caloroso e belle storie per stabilizzare il vostro cammino.
Trovare il tuo posto: dove stabilirsi
Koh Samui ti avvolge in un dolce abbraccio, ma non tutti gli angoli dell'isola sono uguali. Per chi ha uno spirito indipendente, la posizione è fondamentale.
-
Spiaggia di Chaweng—Cercalo su Google Maps digitando: Chaweng Beach
La via più frequentata, dove la musica rimbomba dai bar sulla spiaggia e gli scooter sfrecciano tra i turisti scottati dal sole. È vivace, a volte rumorosa, sempre interessante. Vivendo qui, non mancheranno mai la compagnia o il pad thai a tarda notte, ma la tranquillità può essere sfuggente. -
Spiaggia di Lamai—Cercalo su Google Maps digitando: Lamai Beach
Il mio posto preferito, Lamai, offre un ritmo più dolce. Le prime ore del mattino qui sono dorate e silenziose, con i pescatori che badano alle loro barche. C'è abbastanza vita notturna per intrattenervi, ma non così tanta da coprire il canto delle cicale. -
Maenam—Cercalo su Google Maps digitando: Maenam Beach
Se cercate la solitudine, la lunga e tranquilla spiaggia di Maenam è il vostro paradiso. Troverete centri yoga, qualche nomadi digitali e i migliori frullati al cocco dell'isola.
Ovunque tu atterri, cerca di trascorrere la prima settimana esplorando l'isola su uno scooter a noleggio (indossa sempre il casco, amico mio: le strade di Samui sono imprevedibili come il meteo dell'isola). Ogni angolo ha il suo sapore, i suoi piccoli misteri.
Mangiare da soli, mai soli
C'è una gioia silenziosa nell'assaporare un pasto da soli, con le bacchette in una mano e un libro nell'altra. A Samui, non si è mai lontani da un buon pasto o da un sorriso amichevole.
-
The Hut Cafe (Cercalo su Google Maps digitando: The Hut Cafe, Bophut)
Questo locale senza pretese a Bophut serve il tipo di curry che ti fa soffermare su ogni boccone. Il personale ricorda il tuo nome dopo solo una o due visite, e questo è confortante. -
Uccello verde (Cercalo su Google Maps digitando: Green Bird, Chaweng)
Molto amato sia dalla gente del posto che dagli espatriati, la cucina del Green Bird è piccola ma imponente. Provate la gloria mattutina saltata in padella e ringraziatemi più tardi. -
Villaggio dei pescatori (Cercalo su Google Maps digitando: Fisherman's Village, Bophut)
Il venerdì sera, il mercato pedonale è un tripudio di profumi e colori: pesce alla griglia, carne allo spiedo, il sapore intenso del succo fresco di frutto della passione. È il posto ideale per perdersi tra la folla e ritrovarsi con un piatto di riso glutinoso al mango.
Mangiare fuori da soli a Samui non è mai imbarazzante. Qui, incontrare commensali solitari è una cosa comune e uno scambio amichevole con un venditore o un compagno di viaggio è sempre a portata di mano.
Fare amicizia (e godersi la solitudine)
Se viaggi da solo, conosci la delicata danza tra la ricerca della compagnia e il piacere della solitudine. Samui offre entrambe le cose, in generosa misura.
Studi di yoga Come The Yogarden Samui (cercatelo su Google Maps digitando: The Yogarden Samui, Bophut) sono ottimi posti per incontrare anime gemelle. La maggior parte delle lezioni si conclude con un tè e una conversazione tranquilla: nessuna pressione, solo possibilità.
Per gli amanti del digitale, caffè come Karma Sutra (cercatelo su Google Maps digitando: Karma Sutra, Fisherman's Village) è pieno di freelance e nomadi. Ho scambiato storie qui con scrittori, web designer e un artista circense in pensione, il tutto sorseggiando una tazza di caffè thailandese forte.
Ma ci sono giorni in cui cammino semplicemente, lasciando che i miei piedi trovino la loro strada, fino alle guglie dorate di Wat Plai Laem (cercalo su Google Maps digitando: Wat Plai Laem), oppure attraverso la fresca ombra del Secret Buddha Garden (cercalo su Google Maps digitando: Secret Buddha Garden, Koh Samui). Qui la solitudine è di casa, come una vecchia amica.
Lezioni dalla vita sull'isola
Vivendo da soli a Samui, si impara a muoversi al ritmo dell'isola. Alcune lezioni sono semplici: portare sempre con sé contanti, rispettare la pioggia, non sottovalutare mai la forza di un peperoncino thailandese. Altre sono più delicate e persistenti.
Impari ad accogliere ogni giorno con curiosità. A sorridere agli sconosciuti. Ad assaporare i piccoli rituali: le nuotate mattutine, le passeggiate al tramonto, il lento sbocciare di un fiore di loto fuori dalla finestra. Scopri che nella solitudine c'è una sorta di silenziosa abbondanza e, in ogni angolo di quest'isola, una storia che vale la pena ascoltare.
Considerazioni finali
Se vi sentite attratti da Koh Samui come viaggiatori solitari, venite con il cuore aperto. Lasciate che l'isola vi sorprenda: con i suoi roboanti temporali e le mattine soleggiate, con le risate che echeggiano da un ristorante lungo la strada, con la gentile gentilezza delle persone che ricordano il vostro nome.
Passeggiate, soffermatevi, assaporate e riposatevi. Samui non è solo un posto da visitare: è un posto in cui stare. E forse, per un po', a cui appartenere.
Hai mai esplorato Samui da solo? Condividi i tuoi luoghi preferiti o le tue storie nei commenti. Sarò qui, a sorseggiare acqua di cocco sotto le palme, in attesa di tue notizie.
Commenti (0)
Non ci sono ancora commenti qui, puoi essere il primo!