Perché i backpacker saltano Koh Phangan per Samui

Perché i backpacker stanno saltando Koh Phangan per Samui: una storia di maree mutevoli e sussurri isolani

Di Zehua


Allontanarsi dal familiare

Il traghetto solca il Golfo di Thailandia, disseminando pesci volanti e trasportando sogni. Un tempo, questa nave sarebbe stata carica di backpacker inebriati dal sole, con tatuaggi scintillanti e infradito che sventolavano in previsione dei leggendari festeggiamenti della luna piena di Koh Phangan. Ma ultimamente, c'è una nuova corrente che attrae questi vagabondi sbiancati dal sale. Invece di svoltare a sinistra all'incrocio verso le notti al neon di Haad Rin, sempre più backpacker si dirigono verso l'abbraccio più tranquillo e sconfinato di Samui.

Cosa c'è dietro questa sottile migrazione? Per capirlo, bisogna ascoltare non solo la musica di ogni isola, ma anche le pause tra i battiti.


Il fascino della sinfonia più dolce di Samui

Koh Phangan vibra ancora di energia, e sì, il Full Moon Party è vivo e vegeto: bassi martellanti, vernice fosforescente, tutto il resto. Ma per molti viaggiatori, l'eco della festa ha iniziato ad assottigliarsi. Alcuni dicono che sia il bagliore commerciale ad aver superato i fuochi sulla spiaggia; altri sussurrano dell'aumento dei prezzi e degli occasionali controlli della polizia.

Samui, al contrario, è come quell'amico che non urla per attirare l'attenzione, ma sembra sempre avere un'amaca libera e una noce di cocco fresca pronta. I backpacker stanno scoprendo che il ritmo di Samui è più lento, le sue spiagge più lunghe, i suoi sorrisi più duraturi. C'è una generosità spontanea qui, la sensazione di poter ancora imbattersi in una caletta segreta o condividere una ciotola di curry con un pescatore che ti indicherà dove si nascondono i migliori punti per lo snorkeling.

Mancia: Se cercate un posto dove appendere il cappello, date un'occhiata a Maenam o Bophut. Questi quartieri offrono un mix perfetto di alloggi economici e atmosfera locale, senza la folla che si accalca spalla a spalla.


Assaporando i sapori più sottili

A Samui, i piaceri semplici sembrano durare più a lungo. Il mattino inizia con il profumo del pandano e del riso dolce che si arriccia dalle bancarelle del mercato. Il richiamo degli uccelli maina è la sveglia, non il suono sordo del basso della sera prima. Le serate si trascorrono ammirando il sole che si scioglie sul mare al Fisherman's Village, dove i venditori di cibo di strada si scambiano battute con la stessa facilità con cui si scambiano calamari alla griglia.

C'è un tocco d'arte nella scena dello street food di Samui. Qui, una ciotola di khao soi da 30 baht ha il sapore di una lettera d'amore della nonna di qualcuno. È in questi momenti – con i gomiti appoggiati sui tavoli di plastica, il piccante del peperoncino che ti sale in bocca – che noti la differenza: Samui non sta cercando di impressionarti. Semplicemente È.

Intuizione personale: Una volta mi sono ritrovato bloccato durante un temporale a Samui, rannicchiato sotto la tenda di una bancarella di noodle. La venditrice mi ha dato un ombrello ammaccato. "Quando smette di piovere, puoi restituirlo", mi ha sorriso. A Phangan, mi avrebbero venduto un poncho; qui, invece, mi hanno dato un riparo.


Un nuovo tipo di connessione

Forse l'attrattiva più grande per i backpacker è la capacità di Samui di creare un'atmosfera tranquilla. Mentre le feste di Phangan sono uno spettacolo, abbaglianti e travolgenti, Samui offre conversazioni che si protraggono oltre la mezzanotte sorseggiando birra Chang, o amicizie forgiate sui gradini del tempio mentre monaci in abiti color zafferano scorrono la rugiada mattutina.

Qui si sta sviluppando un movimento crescente tra nomadi digitali e viaggiatori lenti, una sorta di comunità di base che prospera nei coworking e negli incontri di scambio linguistico. Il ritmo dell'isola invita a soffermarsi, a radicarsi, a lasciare che le giornate scorrano.

Mancia: Non perdetevi il mercato del venerdì sera al Fisherman's Village. È un microcosmo di Samui: accogliente, saporito, ricco di storie locali.


La sottile arte dell'arrivo

Koh Phangan è finita? Tutt'altro. Pulsa ancora del suo fascino selvaggio e, per chi cerca un rito di passaggio, offre un'esperienza a colori. Ma i backpacker con la sabbia nelle scarpe e la curiosità nel cuore si stanno sintonizzando su frequenze più tranquille.

Samui ti chiede meno e ti offre di più in cambio: il silenzio delle ombre delle palme sulla sabbia bianca, le risate dei bambini che rincorrono gli aquiloni, la grazia di un'alba che sembra sbocciare solo per te.

Quindi, la prossima volta che il tuo traghetto attracca al molo, ascolta la canzone dell'isola. Potresti scoprire che il tuo cuore risponde al dolce richiamo di Samui.


Note pratiche per il viaggiatore curioso:

  • Come muoversi: I songthaew (taxi condivisi) sono economici e allegri, ma per le spiagge nascoste, noleggiate uno scooter. Fate attenzione alle buche: sono il modo di Samui di tenervi allerta.
  • Quando visitare: Da marzo a giugno per il sole dorato, oppure verso la fine della stagione delle piogge (novembre) per paesaggi lussureggianti e tranquilli.
  • Articoli essenziali per l'imballaggio: Portate con voi un senso di avventura e umiltà. I sarong possono essere usati come teli da mare e come abiti da tempio; un sorriso è la vostra migliore moneta di scambio.

In fin dei conti, non si tratta di saltare una festa o di seguire una nuova tendenza. Si tratta di ascoltare le storie che le isole vogliono raccontare, se solo si è abbastanza silenziosi da sentirle.

Zehua Shu

Zehua Shu

Curatore di esperienze culturali

Zehua Shu porta con sé oltre un decennio di esperienza nel giornalismo interculturale e nella scrittura di viaggio per Samui Love. Cresciuto in una famiglia di linguisti, ha sviluppato una spiccata curiosità per le tradizioni locali e le storie inedite. Zehua ha conseguito un master in antropologia e ha vissuto nel Sud-est asiatico per diversi anni, immergendosi nelle comunità locali. La sua meticolosa ricerca, il suo calore genuino e la sua abilità nel mettere in contatto le persone con i luoghi lo rendono una guida affidabile per le esperienze autentiche di Koh Samui.

Commenti (0)

Non ci sono ancora commenti qui, puoi essere il primo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *